Conclusione del progetto “A che gioco giochiamo? Dai giochi di una volta ai giochi Steam per la scuola"
Conclusione del progetto “A che gioco giochiamo? Dai giochi di una volta ai giochi Steam per la scuola"
Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dip. Politiche per la famiglia) sull’Avviso “Educare Insieme”
Il progetto è stato realizzato in rete di sette Istituti scolastici paritari di Modena e Bologna ed è un esempio innovativo di utilizzo del gioco, strutturato secondo i criteri della didattica ludica (Didattica Ludica: Competenze in gioco, Andrea Ligabue, Erickson 2019), come strumento di attivazione delle competenze disciplinari, e soprattutto delle Life Skills e delle competenze di cittadinanza, di bambini/e e ragazzi/e.Il progetto è stato realizzato in rete di sette Istituti scolastici paritari di Modena e Bologna ed è un esempio innovativo di utilizzo del gioco, strutturato secondo i criteri della didattica ludica (Didattica Ludica: Competenze in gioco, Andrea Ligabue, Erickson 2019), come strumento di attivazione delle competenze disciplinari, e soprattutto delle Life Skills e delle competenze di cittadinanza, di bambini/e e ragazzi/e.
Le attività proposte consistevano in laboratori ludici e ludico-didattici, specificamente progettati in funzione delle età degli allievi e condotti con un approccio multidisciplinare: dai laboratori di gioco e costruzione dei giochi di una volta per la Scuola dell’Infanzia; alla ludodidattica con giochi da tavolo, al coding, robotica educativa e stampa 3D per gli allievi della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado.
Le attività realizzate sono state oggetto di valutazione di impatto da parte del Game Research Center – IMT Alti Studi Lucca, che ha confermato le ricadute positive in termini di benessere degli allievi, potenziamento delle Life Skills, aumento della propensione alle materie Steam.